Progetto Legalità e parità di genere

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto si propone, di favorire la formazione di una coscienza morale e civile

Presentazione

Data

dal 31 Ottobre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto si propone, sotto il profilo socio affettivo, di favorire la formazione di una coscienza morale e civile; sotto il profilo cognitivo di fare acquisire conoscenze, sviluppare, discutere idee di base per la cittadinanza attiva e la parità di genere. Gli alunni affronteranno argomenti attuali legati alle problematiche sociali del nostro tempo: i diritti dei bambini, la lotta contro la violenza sulle donne, il contrasto al fenomeno mafioso, il razzismo, la parità di genere. Promuovere la cultura della legalità nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile. Al centro dell’azione educativa va posta la “persona” alunno, come protagonista nella propria comunità ed il valore positivo delle regole, intese non come mezzo punitivo bensì in primo luogo come strumento di aiuto delle potenzialità di ciascuna persona, chiamata alla propria realizzazione. L’Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia pone al centro del Piano dell’Offerta Formativa l’educazione alla legalità e alla parità di genere e realizza percorsi che investono tutta l’Istituzione scolastica e in particolare i docenti di tutte le aree disciplinari, che devono a questo scopo ricercare e valorizzare i contenuti, le metodologie e le forme di relazione e valutazione degli apprendimenti. Infatti, il progetto legalità ponendosi in continuità verticale permette di raccordare i principali progetti, iniziative e Unità di Apprendimento interdisciplinari dell’Istituto. Nella constatazione del fatto che gli stereotipi di genere hanno condizionato e continuano a condizionare la partecipazione femminile in molti ambiti della vita sociale, e sono causa di profonde diseguaglianze, è fondamentale riconoscere l’esistenza di stereotipi e capire come questi agiscono all’interno di una collettività. Contrastare questi modelli è possibile attraverso percorsi di sensibilizzazione per alunni e insegnanti, anche con il coinvolgimento delle famiglie. E’ il quinto Obiettivo dell’Agenda 2030, raggiungere la parità di genere significa eliminare ogni forma di discriminazione delle ragazze, sostenere la loro piena realizzazione negli studi e nel lavoro, promuovere la loro piena partecipazione alla vita pubblica ed economica, riconoscere i loro pieni diritti giuridici e di sfruttamento delle risorse. Vuol dire incoraggiare una piena condivisione delle responsabilità in famiglia e dare valore al lavoro non retribuito necessario per mandare avanti una casa. Significa eliminare ogni forma di violenza nei confronti delle donne e del loro corpo e cancellare le pratiche che ledono la loro libertà, come i matrimoni precoci. Parità di genere vuol dire proteggere la salute delle donne e il loro diritto di decidere quando diventare madri.LEGALITAEPARITADIGENERE-1

Obiettivi

Acquisire la coscienza dell'importanza del rispetto delle regole, delle norme e dei principi comportamentali nella comunità sociale;

• Apprendere i valori che stanno alla base della convivenza civile;

• Creare cittadini responsabili e consapevoli del fatto che ogni loro azione potrebbe avere delle ripercussioni sulla vita di soggetti altrui;

• Educare alla solidarietà e alla tolleranza, al rispetto di sé e degli altri;

• Esaminare criticamente la realtà;

• Far apprendere la consapevolezza che il termine legalità non significa solo stretta osservanza e rispetto delle norme giuridiche ma anche di quelle comportamentali, che pur non scritte, contribuiscono a renderci cittadini del domani;

• Informare i ragazzi/e dei diversi compiti istituzionali delle Forze dell’Ordine, presenti sul territorio, rappresentativi di un significativo supporto per i cittadini, in genere per la collettività, per garantirne il senso di sicurezza e di difesa personale.

• Imparare a valutare con senso critico i vari punti di vista dell'altro evitando la violenza (fisica e psicologica);

• Potenziare le capacità di collaborare, comunicare, dialogare;

• Promuovere una cultura sociale che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza;

• Riconoscere che ognuno è portatore di diritti di cui è fruitore ma allo stesso tempo è tenuto ad adempiere ai propri doveri;

• Saper interpretare situazioni di disagio che potrebbero attivare ed innescare atteggiamenti di bullismo e di prevaricazione;

• Informare, sensibilizzare i giovani alunni sul tema delle Pari Opportunità;

• Educare e favorire la promozione della cultura della parità tra i sessi e il rispetto delle differenze di genere;

• Far maturare nella coscienza collettiva la necessità di una equilibrata rappresentanza dei generi in ogni ambito della vita sociale, politica e lavorativa nella necessità di combattere ed eliminare gradualmente ogni forma di stereotipo e di discriminazione.

Partecipanti

Gli alunni e le alunne della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I  grado tre ordini di scuola