Acqua che S(corre)

Anno scolastico 2023/2024

Conoscere il rischio idrogeologico e prendere coscienza della fragilità del nostro ecosistema

Presentazione

Data

dal 7 Novembre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il nostro territorio continua a subire eventi disastrosi come allagamenti e incendi, così come confermano le attuali cronache quotidiane. Ciò rende il tema della conoscenza e prevenzione dei rischi ambientali di centrale importanza. Con questo progetto, l’intenzione è quella di poter migliorare la consapevolezza degli studenti sulla fragilità dell’ecosistema in cui viviamo, fornire loro gli strumenti cognitivi e critici necessari a renderli giovani cittadini coscienti e responsabili. La profonda conoscenza del territorio non può prescindere dalla riscoperta delle trasformazioni che l’ambiente subito nei secoli e le attuali strategie di adattamento e mitigazione dei rischi ambientali.

Le finalità del progetto riguardano il tema ‘cittadinanza e costituzione’, in particolare sono stati messi a fuoco i seguenti nodi concettuali: • persona, comunità, ambiente (la cura di se stesso, della comunità e dell’ambiente) • cittadinanza e partecipazione (cittadine/cittadini, libertà e diritti) A questo, inoltre, si aggiungono il tema dello sviluppo sostenibile, con il seguente nodo: • diritti sociali e benessere (rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura) Infine, per il tema della cittadinanza digitale sono stati individuati i seguenti nodi concettuali: • dimensione digitale (uso degli strumenti digitali per la conoscenza e la mappatura dei rischi ambientali e del territorio in cui vivono) • dimensione cognitiva (ricerca, interpretazione, rielaborazione dei dati) • dimensione etica ((interagire, comunicare, condividere, partecipare attraverso gli strumenti) Si prevede di adottare un approccio didattico di tipo attivo che metta lo studente in un ruolo di protagonista sia nella fase di conoscenza preliminare, di raccolta dei dati, di analisi e quindi delle proposte progettuali. La metodologia a cappello dell’intero percorso è quella del service learning, ovvero apprendere mentre si aiuta una comunità a migliorare le proprie condizioni di resilienza. Si fa riferimento quindi ad attività di focus group, debate, cooperative learning e learning by doing. Infine, si ritiene opportuno l’utilizzo di strumenti digitali, quali google form e strumenti di mappatura GIS (ad esempio my maps di google)

PROGETTOacquachescorre2023-2024-1

Obiettivi

•Riconoscere i fenomeni idrogeologici e i fattori predisponenti e determinanti;

•Saper mettere in atto, durante le emergenze, i comportamenti corretti per la salvaguardia dell’incolumità propria e altrui;

•Rispettare e curare l’ambiente, attivando il principio di responsabilità e attuando azioni quotidiane verso un atteggiamento più sostenibile (dimensione individuale).

•Conoscere i principi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, e riuscire a contestualizzarli sul proprio territorio, ad esempio, tramite possibili interventi di adattamento da effettuare sul proprio territorio (dimensione comunitaria) come quello di sviluppare una cultura di prevenzione del rischio idrogeologico attraverso la sperimentazione e introiezione di valori legati alla sicurezza dell’ambiente esterno e interno all’individuo;

Luogo

MOIO ALCANTARA - VIA NAZIONALE

VIA NAZIONALE, MOIO ALCANTARA

VIA PIAVE, 98034 FRANCAVILLA DI SICILIA (ME)

VIA PIAVE, 98034 FRANCAVILLA DI SICILIA (ME)

VIA VITTORIO VENETO - GRANITI

VIA VITTORIO VENETO, GRANITI

Partecipanti

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado del plesso di Mojo Alcantara, Francavilla di Sicilia e Graniti.