logo della Repubblica italiana

Carta dei servizi

La carta dei servizi è lo strumento che sancisce i principi a cui deve uniformarsi l’istituzione scolastica nell’erogare e garantire i servizi ai cittadini

Descrizione

La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale la scuola in qualità di ente erogatore di servizi, assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza.
Tramite essa la scuola, oltre a comunicare i principi e i criteri generali cui si ispira l’istituzione scolastica nell’erogazione del servizio al quale è preposta, delinea in particolare le modalità di rapporto con l’utenza, sia diretta che indiretta.

Il principio della trasparenza, chiaramente presente nella Legge n. 241 del 7 agosto 1990 (relativa alla trasparenza e alla pubblicizzazione degli atti amministrativi) trova nella Carta dei Servizi una modalità per far comprendere ai cittadini/utenti a quale servizio hanno diritto, quali standard di qualità possono richiedere, come possono accedere al servizio, a quali costi, in quali forme possono avanzare reclami e a chi rivolgersi per presentarli.
È quindi il principio della trasparenza che pone le basi per la funzionalità del nostro Istituto secondo i parametri dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, rendendo possibile un reale intervento e controllo ad opera di tutte le componenti della comunità scolastica (personale direttivo, corpo docenti e non docenti, studenti, genitori) nell’ambito della gestione partecipata delle risorse umane e dei materiali disponibili.
La Carta dei Servizi permette di agevolare l’apertura al territorio dell’Istituzione scolastica, in vista anche di una sempre più proficua interazione con gli Enti e le Organizzazioni operanti in ambito locale.

Allegati

Contatti

Ufficio responsabile del documento