Progetto Ambiente

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto si propone di sensibilizzare gli alunni sul rispetto dell'ambiente e sull'impatto che hanno i nostri comportamenti nell'ambiente e nel sociale.

Presentazione

Data

dal 7 Novembre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il Progetto si propone di sensibilizzare e far conoscere ai giovani studenti le meraviglie del nostro pianeta e far riflettere sull’impatto che i nostri comportamenti hanno nell’ambiente e nel sociale. Inoltre, si propone di far nascere negli allievi la consapevolezza dei problemi ambientali non intesa solo come un semplice decalogo di buoni comportamenti, ma come atteggiamento nei riguardi di scelte di vita, di scelte sostenibili. L’educazione alla sostenibilità non è dunque volta a fornire risposte puntuali a problemi specifici, quanto piuttosto a stimolare il pensiero critico, il senso d’incertezza e del limite riferito agli effetti del nostro agire quotidiano, indurre il senso di collettività e responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo e quindi far riflettere i ragazzi sull’impatto ambientale e sociale dei propri comportamenti. La consapevolezza e il rispetto del nostro pianeta passano anche dallo studio del continente più naturale e incontaminato del pianeta, l’Antartide, che è considerato proprio il laboratorio naturale per lo studio dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’ambiente e un archivio preziosissimo della storia climatica e geologica della Terra. Di questo progetto fa parte anche il progetto denominato AUSDA (Adotta Una Scuola Dall’Antartide) che prevede il coinvolgimento dei partecipanti alle spedizioni italiane in Antartide, ed anche una video-conferenza con un geologo dell’Università (sezione di Siena) L’ambiente come habitat di vita è dato da una pluralità di elementi in interazione esplorabili dagli alunni: elementi naturalistici, culturali, antropologici. L’Istituto Comprensivo “Francavilla di Sicilia” mira ad implementare forme di didattica attiva, che vedono nell’ambiente una fonte di informazione e coniugano opportunità di conoscenza, di sapere, di apprendimento/insegnamento con quelli della soddisfazione motivazionale. Il progetto Ambiente abbraccerà anche un progetto extracurriculare definito “acqua che s…corre” che si svolgerà nel periodo tra gennaio e aprile 2024 e che porterà ad una maggiore conoscenza del territorio della Valle dell’Alcantara e consapevolezza del rischio idrogeologico. L’offerta progettuale favorirà conoscenze, abilità e competenze con la finalità ultima di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della sostenibilità ambientale mediante la sperimentazione di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione attraverso scambi e continuità tra saperi scientifici e tecnologici e l’utilizzo dei servizi Internet (posta elettronica, videoconferenze, ecc.).

ProgettoAmbientea.s.2023-2024-1

ProgettoAUSDAa.s.2023-2024-1

Obiettivi

Invitare gli alunni ad assumere comportamenti responsabili nei confronti della risorsa acqua.

- Sensibilizzare gli alunni ad assumere comportamenti responsabili nei confronti del nostro pianeta.

- Conoscere le meraviglie del continente più naturale e incontaminato del pianeta che è considerato il laboratorio naturale per lo studio dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’ambiente e un archivio preziosissimo della storia climatica e geologica della Terra.

- Fornire agli alunni una buona conoscenza sui geologi in Antartide - Tramite la documentazione fornita, la navigazione sul web e gli incontri in videoconferenza, lo studente potrà acquisire informazioni come se fosse egli stesso un ricercatore. La prospettiva dell’apprendimento, quindi, cambia e dà allo studente un ruolo attivo potendo osservare e vivere la spedizione attraverso un ambiente virtuale e mediante un’esperienza immersiva e reale come se si stesse visitando di persona il museo.

Partecipanti

- I partecipanti alle Spedizioni italiane in Antartide - Ricercatore/Geologo dell’università di Siena: “Le avventure di un geologo in Antartide” - Gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’intero Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia (Santa Domenica Vittoria, Roccella Valdemone, Moio Alcantara, Malvagna, Francavilla di Sicilia, Motta Camastra e Graniti). - La collaborazione attiva di tutti i docenti delle classi, coinvolti in prima persona allo sviluppo dell’iniziativa. Infatti, risulta centrale il coinvolgimento di tutte le discipline nelle diverse articolazioni al fine di fornire agli studenti un quadro unitario delle problematiche ambientali. Infatti, i temi legati all’educazione ambientale interessano diversi campi tutti collegati e non scindibili. - Sono stabiliti rapporti di collaborazione con Enti locali, Università e Associazioni Ambientalistiche.