logo della Repubblica italiana

Piano Annuale per l’inclusione

Il PAI valuta e definisce i bisogni educativi e/o formativi degli alunni , predispone gli interventi necessari per garantire l'inclusione

Descrizione

In linea con la normativa attuale in tema di inclusione, richiamando i principi che sono alla base del modello d’integrazione scolastica del nostro Paese, l’Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia intende consolidare e designare il proprio “contesto educante” ed offrire concrete occasioni di
formazione, crescita e socializzazione “per tutti e ognuno”.
Una scuola inclusiva progetta se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status ma un processo in continuo divenire, un processo “di cambiamento”. Soltanto nelle scuole inclusive gli insegnanti sono tenuti a modificare
i loro stili di insegnamento per incontrare lo stile di apprendimento di ciascun allievo. I valori di riferimento condivisi dai docenti sono:
– considerare la diversità degli alunni come una risorsa e una ricchezza;
– saper valorizzare le potenzialità di ciascun alunno come punto di partenza per il raggiungimento
del successo scolastico da parte di tutti;
– lavorare con gli altri: la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i
docenti;
– aggiornamento professionale continuo.
Nel Piano per l’Inclusione viene fatta un’osservazione dei punti di forza e delle criticità dell’Istituto sostanzialmente rivolto ai BES (DVA, DSA, ADHD e altri svantaggi) per poi prevedere una serie di azioni volte a dare centralità e trasversalità ai processi inclusivi per migliorare la qualità
dell’inclusione.
Il presente Piano pertanto rappresenta un momento di riflessione di tutta la collettività educante, sfondo e fulcro su cui sviluppare una didattica concentrata ai bisogni di ognuno nel compiere gli obiettivi comuni e rappresenta un concreto strumento di lavoro.
Progettare l’inclusione significa creare un contesto educante dove realizzare concretamente la scuola “per tutti e per ciascuno”. In altri termini, il paradigma dell’inclusione prevede interventi mirati non soltanto sul soggetto “speciale” ma soprattutto sul sistema, che deve essere inclusivo.
L’Istituto Comprensivo di Francavilla di Sicilia, nell’ottica di potenziare la cultura dell’inclusività elabora un Piano per l’Inclusione (P.I). A tal fine intende:
• creare un ambiente accogliente e supportivo;
• sostenere l’apprendimento, sviluppando non solo attenzione educativa in tutta la scuola ma anche
attraverso un calibrato e preciso curricolo;
• centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;
• promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;
• favorire l’acquisizione di competenze collaborative;

• promuovere culture inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le componenti della
comunità educante/famiglia/territorio.
Obiettivo principale è la riduzione degli ostacoli che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale in attinenza al diritto alla tutela del successo formativo di ogni singolo allievo.

Allegati

Contatti

Ufficio responsabile del documento