logo della Repubblica italiana

Piano di Formazione docenti ed ATA

Il Piano annuale della Formazione include tutte le priorità per la formazione in servizio di personale docenti ed ATA

Descrizione

. Il Piano costituisce l’attuazione di una visione che utilizza i contenuti dell’innovazione normativa come occasione strategica per sviluppare un solido sistema per lo sviluppo professionale dei docenti. La legge n. 107 del 2015 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo. Il Piano annuale della Formazione include tutte le priorità per la formazione in servizio indicate dal comma 124 della Legge 107/2015. Tenuto conto delle priorità desunte dal RAV e degli obiettivi di processo ad esse collegati, il Piano pone particolare attenzione al potenziamento delle seguenti Competenze:
COMPETENZE DI SISTEMA: Autonomia organizzativa e didattica Valutazione e miglioramento Didattica per
competenze, innovazione metodologica e competenze di base
COMPETENZE PER IL 21° SECOLO Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento. Competenze in
lingua straniera.
COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA: Competenze di cittadinanza e cittadinanza globale, disabilità e
inclusione, disabilità e B.E.S. Coesione sociale e prevenzione del disagio.

La formazione nell’Istituto sarà svolta utilizzando le seguenti risorse:
1. formatori esterni qualificati, anche provenienti da altre scuole, da università, associazioni professionali,
enti accreditati;
2. risorse interne, che saranno valorizzate sulla base delle competenze didattiche, professionali, organizzative
e relazionali;
3. opportunità offerte dalla partecipazione a reti a progetti;
4. opportunità offerte dal MIM, dall’USR, dall’Ambito Territoriale, dalle Università, dalla scuola polo per la
formazione Ambito 14, da enti e associazioni;
5. opportunità offerte dai programmi di formazione permanente e dai progetti europei ed internazionali;
6. opportunità offerte dal PNRR (animatore digitale, team per l’innovazione);
7. aggiornamento individuale e/o di gruppo, liberamente scelto. I docenti sono tenuti a non disperdere le
conoscenze e le competenze acquisite e a non considerarle solamente un elemento personale, ma a porsi
nell’ottica della condivisione e della comunicazione.
Nell’ambito del Piano della formazione saranno riconosciute le attività formative sottoelencate (oltre a
quelle autonomamente scelte dai docenti se compatibili con il Piano della formazione dell’Istituto) e ricadenti
sulle seguenti aree:
1. competenze digitali e utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica
2. metodologia: didattica inclusiva, didattica speciale e BES, didattica laboratoriale; programmazione per
competenze;
3. formazione linguistica (con particolare riferimento alla lingua inglese, prevedendo anche un’apertura alle
altre lingue, eventualmente anche extracomunitarie, in un’ottica interculturale);
4. tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro;
5. prevenzione e contrasto del disagio (bullismo e cyberbullismo, dipendenze, stili di vita, legalità e
cittadinanza attiva anche in connessione all’introduzione dell’insegnamento di educazione civica e al
progetto Educazione alla Legalità e alla parità di genere. (Piattaforma ELISA)
6. Corsi sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi Di Lavoro di al D.lgs 81/08 (Corsi BLSD, corsi di primo soccorso,
corsi antincendio)
7. Percorsi formativi rivolti al personale della scuola dell’infanzia in servizio nel segmento 0-6 8. Percorsi formativi e azioni di potenziamento STEM e multilinguistiche finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche e al miglioramento delle competenze metodologiche
Le attività previste dal Piano saranno le seguenti:
• formazione in presenza e a distanza
• sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione
• lavoro in rete
• approfondimento personale e collegiale
• documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, con ricaduta nella scuola
• progettazione e fattività verranno concordate con la Dirigente Scolastica per ogni singolo corso.
Alla fine di ogni corso sarà somministrato un questionario di gradimento per il monitoraggio e la
rendicontazione.
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA
La formazione del personale ATA costituisce una risorsa fondamentale per una piena attuazione dell’autonomia scolastica, per il miglioramento dei processi organizzativi e didattici. Il Piano di formazione coinvolge tutte le professionalità ATA al fine di migliorare la funzionalità organizzativa, didattica e progettuale delle istituzioni scolastiche. I destinatari della Formazione sono: Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Direttore dei servizi generali ed amministrativi. La formazione del personale ATA sarà centrata sulle seguenti tematiche:
– Corsi sulla sicurezza (gestione dell’emergenza e del primo soccorso, antincendio, corso BLSD)
– Assistenza agli alunni con disabilità
– Ricostruzioni di carriera e rapporti con le ragionerie territoriali
– Gestione tecnica del sito web della scuola
– Gestione del bilancio e della rendicontazione
– Privacy/trattamento dati
– Trasparenza e Gestione documentale
Eventuali modifiche e/o integrazioni al Piano di formazione del personale saranno apportate in funzione delle opportunità offerte dalle agenzie formative del territorio e/o altre istituzioni scolastiche e dei bisogni del personale

Allegati

Contatti

Ufficio responsabile del documento