PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto viene realizzato per l’effettuazione dell’attività alternativa alla religione cattolica

Presentazione

Data

dal 7 Novembre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto contribuisce alla formazione globale della persona, attraverso la promozione e la valorizzazione delle diversità culturali, favorendo la riflessione sui temi della convivenza civile, del rispetto degli altri, della scoperta della regola come valore che sta alla base di ogni gruppo sociale, dell’amicizia, della solidarietà, sviluppando atteggiamenti che consentano il prendersi cura di sé, dell’altro, dell’ambiente e del mondo in cui viviamo (ed. stradale, ed. alla salute, ed. all’affettività, ed. alimentare, ed. alla convivenza civile ed. ambientale)  Qualora l’alunno interessato a svolgere l’attività alternativa alla religione fosse di origini straniere, non italofono, appena inserito nella scuola si potrà predisporre almeno temporaneamente una programmazione di alfabetizzazione culturale al fine di garantirgli la conoscenza fondamentale della lingua italiana come mezzo indispensabile per ogni forma di comunicazione e apprendimento. Progetto-attività-alternative-insegnamento-religione-cattolica

Obiettivi

Scuola dell'Infanzia

Promuovere e sviluppare il senso di autonomia e la fiducia in se stessi migliorando l’autostima.

- Prendere consapevolezza della propria identità personale, sociale e culturale.

- Promuovere il rispetto di sé e degli altri e la disponibilità alla collaborazione.

- Promuovere atteggiamenti orientati all’accettazione, al rispetto e all’apertura verso le differenze

- Favorire la riflessione sui temi dell’amicizia, della solidarietà, della diversità e del rispetto degli altri

Scuola Primaria

-Educare all'interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una convivenza civile;

- Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate;

- Potenziare la “consapevolezza di sè”;  - Favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa delle regole;

- Sensibilizzare all'accoglienza dell'altro nelle varie situazioni;

- Acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni;

Scuola Secondaria

Acquisire il senso di responsabilità e dovere verso se stessi e verso gli altri.

- Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche apprendendo dai propri errori.

- Sviluppare atteggiamenti di rispetto, di attenzione, di valorizzazione delle differenze per la costruzione di una società aperta all’inclusione.

- Costruzione di una persona consapevole del proprio ruolo nella società che lo circonda.

- Sviluppare la cittadinanza attiva

- Acquisire comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti).

- Sviluppare un pensiero critico in relazione alla tematica ambientale.