Progetto AUSDA

Anno scolastico 2023/2024

Il Progetto si propone di sensibilizzare e far conoscere ai giovani studenti le meraviglie del continente più naturale e incontaminato dell pianeta l'Antartide

Presentazione

Data

dal 7 Novembre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il Progetto si propone di sensibilizzare e far conoscere ai giovani studenti le meraviglie del continente più naturale e incontaminato del pianeta, considerato anche laboratorio naturale per lo studio dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’ambiente e un archivio preziosissimo della storia climatica e geologica della Terra. L’ambiente come habitat di vita è dato da una pluralità di elementi in interazione esplorabili dagli alunni: elementi naturalistici, culturali, antropologici. L’Istituto Comprensivo “Francavilla di Sicilia” mira ad implementare forme di didattica attiva, che vedono nell’ambiente una fonte di informazione e coniugano opportunità di conoscenza, di sapere, di apprendimento/insegnamento con quelli della soddisfazione personale. L’offerta progettuale favorirà conoscenze, abilità e competenze con la finalità ultima di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente da tutelare. Il Progetto prevede il coinvolgimento dei partecipanti alle spedizioni italiane in Antartide, geologi dell’università di Siena che si occupano di ricerca in campo Antartico e che hanno effettuato missioni nel suddetto continente.

Con il presente percorso l’Istituto vuole perseguire: – La promozione del benessere collettivo; – Lo sviluppo delle pari opportunità e del successo formativo per tutti gli alunni con particolare riferimento agli alunni con specifici bisogni educativi; – La lotta a fenomeni di dispersione scolastica (abbandono, ripetenza, insuccesso scolastico); – Il potenziamento delle competenze chiave e delle competenze strategiche dell’apprendimento, in particolare le competenze chiave di cittadinanza europea; – L’implementazione di processi di insegnamento/apprendimento, fondati su principi di ricerca/azione; – L’interazione tra studio delle conoscenze e attività pratico-sperimentale;ProgettoAUSDAa.s.2023-2024-1

 

Obiettivi

La promozione del benessere collettivo;

conoscere le meraviglie del continente più naturale e incontaminato del pianeta che è considerato il laboratorio naturale per lo studio dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’ambiente e un archivio preziosissimo della storia climatica e geologica della Terra.

- Fornire agli alunni una buona base conoscitiva sull’Antartide e dell’attività del geologo in questo continente, ma anche il lavoro di ricerca di un geologo presso l’università. Lo studente avrà modo di interagire in prima persona con il geologo e chiedere maggiori dettagli sulle missioni in Antartide e sul lavoro del geologo.

- Tramite la documentazione fornita, la navigazione sul web e gli incontri in videoconferenza, lo studente potrà acquisire informazioni come se fosse egli stesso un ricercatore. La prospettiva dell’apprendimento, quindi, cambia e dà allo studente un ruolo

Partecipanti

Pluriclasse III e V scuola primaria plesso di Santa Domenica di Vittoria o Pluriclasse IV e V scuola primaria plesso di Roccella Valdemone

o Pluriclasse primaria del plesso di Malvagna

o Pluriclasse I, II e III scuola secondaria del plesso di Santa Domenica di Vittoria o Pluriclasse I, II e III scuola secondaria del plesso di Roccella Valdemone

o Pluriclasse I, II e III scuola secondaria del plesso di Motta Camastra

In collaborazione con

Ipartecipanti alle Spedizioni italiane in Antartide - Ricercatore/geologo dell’università di Siena con l’incontro “Le avventure di un geologo in Antartide”. Dove verranno illustrati filmati e foto del viaggio intrapreso e dell’esperienza di dormire in un campo remoto.