PROGETTO INCLUSIONE

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto inclusione ha lo scopo di promuovere l’inclusione di tutti gli alunni, favorendo il successo scolastico di ciascuno

Presentazione

Data

dal 31 Ottobre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto inclusione ha lo scopo di promuovere l’inclusione di tutti gli alunni, favorendo il successo scolastico di ciascuno, sia di quelli che apprendono con facilità, sia di quelli che manifestano difficoltà e Bisogni Educativi Speciali (BES). L’eterogeneità delle attuali classi dettano l’esigenza di un insegnamento di qualità che sappia includere le differenze, valorizzandole. Con il presente progetto si ipotizza che, considerando con una diversa prospettiva le differenze individuali,possa essere messa in atto una didattica di tipo inclusiva. L’inclusione va considerata come indispensabile per il miglioramento della qualità della vita dell’alunno attraverso l’acquisizione di abilità cognitive, comunicative, sociali e di autonomia in un contesto caratterizzato da relazioni significative. L’obiettivo deve essere quello di far stare bene gli alunni a scuola. Solo se stanno bene riusciranno ad apprendere veramente. Per assicurare una vera inclusione è, inoltre,indispensabile il coinvolgimento dell’intero Consiglio di intersezione/interclasse/ classe nella “cura educativa” dell’alunno con Bisogni educativi speciali, uscendo dalla logica della “Delega” esclusiva al docente di sostegno. In tal modo potrà migliorare la consapevolezza dell’intera Comunità educante nel Considerare la centralità e trasversalità dei processi inclusivi. Ovviamente le finalità e la strutturazione di un progetto sull’inclusione devono tenere conto del contesto socio-ambientale in cui si opera e della varietà dell’utenza, considerata la complessità del nostro Istituto ubicato su 7 Comuni con innumerevoli plessi scolastici.Progetto-Inclusione

Obiettivi

- Sviluppare la consapevolezza della Diversità come“Valore”da vivere e condividere. Promuoverel’educazioneall’altruismo,alrispetto,aldialogo,allasocializzazione,allacooperazione all’uguaglianza.

- Promuovere l’inclusione scolastica e sociale degli alunni Diversamente abili.

- Migliorare la motivazione all’apprendimento.

- Migliorare l’autostima - Favorire l’autonomia.

-Promuovere il pieno sviluppo cognitivo,affettivo,relazionale e scolastico degli alunni.

-Individuare strategie educativo- didattiche diversificate e mirate.

- Rafforzare la comunicazione e l’unitarietà tra scuola e famiglia. -Creare una rete di supporto(referente , area Inclusione,GLO,FS,insegnanti,famiglie,dirigente,equipe)per sostenere il percorso formativo degli alunni DSA, BES…

Partecipanti

Tutti gli alunni dell’Istituto