Progetto Salute e sicurezza

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto promuove, fin dalla scuola dell’infanzia, percorsi interdisciplinari volti allo sviluppo della cultura della Sicurezza e della Salute

Presentazione

Data

dal 7 Novembre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

l nostro Istituto ritiene fondamentale investire nella salute e nella sicurezza pertanto promuove, fin dalla scuola dell’infanzia, percorsi sviluppare una Cultura della Sicurezza e della Salute tramite la Scuola. La Sicurezza, infatti, va intesa non solo come sicurezza degli edifici scolastici o sicurezza all’interno degli edifici, ma come Cultura della Sicurezza. La promozione alla salute, intesa come processo che rende le persone capaci di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla. La scuola offre diverse azioni di educazione, informazione e formazione, affinché tutti i suoi alunni possano crescere nell’ottica della cura, della stima di sé e degli altri, del benessere individuale e di comunità. Essa, infatti rappresenta un luogo privilegiato per instaurare un dialogo sulla salute , sulla sicurezza e sui corretti stili di vita, in quanto è punto di incontro di tutti gli interventi finalizzati all’educazione degli individui. Questi argomenti possono essere promossi adeguatamente attraverso un lavoro interdisciplinare che integri le tematiche di sicurezza e della salute nei percorsi d’istruzione e di cittadinanza attiva.

PROGETTO-SALUTEeSICUREZZA-1

Obiettivi

favorire l’equilibrio psico-fisico dell’individuo, considerato nella sua dimensione individuale e sociale

 Contribuire alla formazione di una conoscenza critica attenta al mantenimento del benessere fisico e psichico;

 Fornire ai ragazzi le abilità necessarie per sviluppare la capacità di fare scelte critiche per la salute, per prevenire l’acquisizione di comportamenti a rischio come le dipendenze, comportamenti alimentari deviati e il cattivo uso ed abuso di farmaci;

 l’educazione dei sentimenti, delle emozioni, dell’affettività sociale ed anche della sessualità, stimolare ogni ragazzo verso una sana crescita in cui i diversi aspetti umani, affettivo, sociali e morali siano sviluppati armonicamente.

 processo di sensibilizzazione degli adolescenti e di ridurre la vulnerabilità psicologica;

 educare ad un giusto e proficuo rapporto con l’ambiente, a star bene con se stessi e con gli altri;

 sensibilizzare gli studenti al corretto uso del cellulare attraverso la conoscenza degli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute;

 Avviare corsi di primo soccorso al fine di fornire gli elementi base per poter, in situazioni di emergenza, intervenire nel modo giusto ma essenzialmente senza arrecare ulteriori

Partecipanti

Tutti gli alunni della scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado

In collaborazione con

Il progetto prevede la partecipazione dell'ASP 5 di Messina , di specialisti e della Croce Rossa