UNITI CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto nasce dall’idea che le attività di prevenzione del bullismo e di promozione del benessere a scuola debbano iniziare molto presto.

Presentazione

Data

dal 7 Novembre 2023 al 30 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Il progetto, da sviluppare nei tre ordini di scuola, attraverso attività calibrate sulle fasce d’età degli alunni, nasce dall’idea che le attività di prevenzione del bullismo e di promozione del benessere a scuola debbano iniziare molto presto. Le relazioni con i pari sono centrali per la crescita e lo sviluppo dei singoli e sicuramente la scuola è l’agenzia di riferimento per favorirle. Fenomeni legati ad episodi di bullismo e utilizzo distorto delle nuove tecnologie sono presenti in moltissime situazioni, per cui hanno assunto una rilevanza tale da richiedere strategie coordinate di intervento e di prevenzione, utili ai fini della realizzazione del senso di sicurezza, sia nelle aule scolastiche che on line. Il bullismo essendo una problematica di tipo sociale, necessita il coinvolgimento di tutte le figure operanti nella scuola. I docenti individueranno le azioni più idonee ai bisogni formativi delle proprie classi. In particolare si renderà necessaria una riflessione sulle tematiche, con interventi di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto al fenomeno, auspicando anche una proficua collaborazione con le Forze dell’Ordine, Polizia Postale e/o altri esperti del settore, volte ad accrescere nei giovani la cultura della non violenza, dell’ascolto e del benessere. PROGETTO-BULLISMO-UNTI-CONTRO-IL-BULLISMO-E-IL-CYBERBULLISMO-PDF

Obiettivi

Educare al rispetto reciproco e promuovere comportamenti e atteggiamenti che aiutino a vivere bene con sé stessi e con gli altri.

 Accrescere le conoscenze circa le caratteristiche del bullismo e la capacità di riconoscere le diverse forme di comportamento ad esso collegate.

 Favorire il processo di integrazione ed inclusione degli alunni in situazione di disagio.

 Aiutare a sviluppare atteggiamenti empatici nei confronti di chi subisce atti di bullismo o cyberbullismo.

 Sensibilizzare e istruire i ragazzi sulle caratteristiche del fenomeno e dotarli degli strumenti per affrontarlo.

 Sensibilizzare e informare le famiglie sul tema.  Educare ad un uso consapevole dei nuovi strumenti di comunicazione.

 Far conoscere e riconoscere i pericoli della Rete.